|
 |
 |
Collezione di incisioni Nicola Valle
Nella Sala ex Biblioteca, all'Exmà, esposizione permanente della collezione di incisioni Nicola Valle. Tra gli autori sardi presenti, ricordiamo Felice Melis Marini, Giuseppe Biasi, Mario Delitala, Stanis Dessy, Giorgio Carta, Foiso Fois, che con le loro opere si sono imposti a livello nazionale, e che qui sono presenti con lavori rari e preziosi che bene rappresentano l’attività della Scuola Sarda d’incisione nella prima metà del secolo. |
segue »
vai all'archivio » |
|
|
 |
 |
Guerra e Pace: John Phillips
Il Museo Nazionale Alinari della Fotografia presenta una grande antologica di John Phillips, uno dei più importanti fotoreporter, testimone del Novecento e cittadino del mondo, per il quale venne coniato il termine fotogiornalista. La mostra, in esclusiva per l’Italia, è promossa dalla Fondazione Fratelli Alinari e dalla “John e Annamaria Phillips Foundation” in collaborazione con il Comune di Cagliari che ospiterà l’evento dal 29 Novembre al 31 Gennaio 2009 nel Centro d’arte e cultura Exmà.
Ingresso gratuito con la Karalis Card |
dal 29/11/2008 al 01/02/2009 |
segue »
vai all'archivio » |
|
|
 |
 |
Progetto IL NODO
Il progetto IL NODO, un'iniziativa di prevenzione contro la dispersione scolastica e di attenzione verso le problematiche dei giovani della periferia di Cagliari, è promosso dall’Associazione Arcoiris Onlus, dalla Provincia di Cagliari e dal Consorzio Camù. Info al numero 070 666399 .
Per scaricare la locandina vai in area stampa. |
dal 27/09/2008 al 31/05/2009 |
segue »
vai all'archivio » |
|
|
 |
 |
Zoologia Fantastica
Fino al 30 novembre al Castello San Michele, proveniente dal Museo Regionale di Scienze naturali di Torino, la mostra Zoologia Fantastica che propone una straordinaria galleria di animali misteriosi sospesi tra storia e mito, tra fantasia e scienza.
Un percorso che, partendo dagli animali fantastici della preistoria, accompagnerà il visitatore attraverso la scoperta dei mostri dell’antichità e dei bestiari medievali fino agli attuali mostro di Loch Ness, lo Yeti, Mokele m’bembe, Sucuriju, il mostro della Florida e il Tatzelwurm.
L'esposizione comprende anche alcune sezioni interattive e degli spazi di gioco dedicati ai bambini che contribuiscono a renderla ancora più coinvolgente.
Per i più piccoli è inoltre in programma un laboratorio didattico sul tema, vai alla scheda.
|
dal 19/04/2008 al 30/11/2008 |
segue »
vai all'archivio » |
|