Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico connesso a Wikipedia
Dal 20 settembre negli spazi del Castello di San Michele a Cagliari è visitabile la mostra fotografica degli scatti premiati per l’edizione italiana 2016 di Wiki Loves Monuments, il grande concorso che valorizza il patrimonio culturale a cui tutti possono partecipare. La mostra è promossa da Wikimedia Italia – l’Associazione per la conoscenza libera, che promuove Wiki Loves Monuments in Italia – con il supporto di Sardinia Open Data, Consorzio Camù e del Comune di Cagliari.
segue »
|
 |
Sale Sudore Sangue
Dal 18 luglio al 17 settembre la Sala delle Volte dell’EXMA di Cagliari ospita Sale Sudore Sangue, progetto originale di Francesco Zizola per Consorzio Camù e 10b Photography , curato da Deanna Richardson. In mostra le fotografie, scattate negli ultimi cinque anni da Zizola tra Portoscuso e Porto Paglia, che raccontano l’antico metodo di pesca del tonno rosso sviluppato nelle tonnare e la cui origine risale alle incursioni arabe.
segue »
|
 |
abluzionidoro
Dal 14 luglio al 10 settembre nelle sale del Ghetto è allestita la mostra dello scultore Roberto Ziranu intitolata “abluzionidoro”. La mostra, organizzata dal Consorzio Camù, è curata da Flaminia Fanari.
segue »
|
 |
Dal mare e sul mare
Il cielo è lo specchio del mare. La stretta connessione tra il cielo e il mare è nota fin dai tempi antichi ai navigatori che solcavano le acque del pianeta. Questa mostra, che espone le opere di Andrea Bianchi e Francesco Cubeddu, mette in relazione la connessione tra questi due elementi eterni, con cui l'umanità convive e con cui dovrà convivere per sempre.
segue »
|
 |
|
|