La RAS - Regione Autonoma della Sardegna comunica che la piattaforma SIPES, che le Autonomie Scolastiche dovranno utilizzare per indicare i laboratori extracurriculari scelti dal Catalogo, così come previsto dall'avviso "Tutti a Iscol@" A.S. 2017/2017 Linea B1, resterà aperta dalle 10.00 di questa mattina, lunedì 18 dicembre, alle ore 12.00 di giovedì 21 dicembre 2017. Proponiamo ai dirigenti scolastici e ai docenti della Sardegna quattro interessanti laboratori.
Per informazioni didattica@camuweb.it
Ci.A.K. Cinema & Art in Karalis - Il cinema e la percezione audiovisiva della realtà Proponente: Consorzio Camù Codice: ISCOLA_OPER_B1-400. Il laboratorio, proposto agli alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, si prefigge l'obiettivo di far conoscere ai partecipanti ciò che si cela dietro il mondo dell'audio visivo, del cinema e della fotografia, con un metodo di insegnamento ludico, interattivo, e con una viva partecipazione volta alla creazione di un cortometraggio che racconti il mondo dei giovani studenti.
G.R.R.C. Giovani Reporter Raccontano Cagliari Proponente Itinerarte srl Codice: ISCOLA_OPER_B1-431. Il diritto all’informazione è una delle conquiste delle moderne democrazie. il laboratorio intende formare i giovani studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, affinché si approccino al mondo del web, in modo corretto e consapevole. Creeremo insieme un blog turistico, grazie al quale i giovani cronisti racconteranno il nostro patrimonio culturale, storico e artistico.
L.P.D.B. Le Parole Della Bellezza Proponente: Associazione Imago Mundi Onlus Codice: ISCOLA_OPER_B1-513. Il laboratorio vuole trasmettere ai partecipanti della Scuola Primaria la passione per il patrimonio artistico, paesaggistico e culturale attraverso gli importanti strumenti della narrazione. Alla fine del percorso, i partecipanti padroneggeranno le tecniche base del teatro e sapranno interpretare i personaggi che hanno vissuto e caratterizzato i monumenti e le tradizioni cittadine, presentando al pubblico il proprio lavoro, durante la manifestazione Monumenti Aperti.
Mu.S.A. Musica, Arte, Spettacolo Proponente: Associazione Culturale Marco Polo Codice: ISCOLA_OPER_B1-364. I luoghi della cultura, dell'arte, della città sono spazi a cui i corpi si relazionano e vivono, legandosi ad una memoria storica che si traduce sempre in nuovi segni espressivi vissuti individualmente, ma anche in stretta socialità con gli altri. Il progetto, dedicato ai bambini della Scuola Primaria, si propone di mettere in stretto contatto la valorizzazione e lo studio del patrimonio artistico, storico e paesaggistico della città di Cagliari, con l'espressività corporea e sonoro-musicale.
|