inaugurazione:
Venerdì 4 aprile 2014, ore 18.00
apertura al pubblico:
dal 5 aprile 2014 al 31 ottobre 2015
orario di visita:
La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, con orario continuato, dalle ore 9 alle 20. Lunedì chiusura settimanale - CHIUSO IL 15 AGOSTO
ingresso:
Gratuito |
I partner istituzionali, i diversi Comuni, l’Università, ma anche le associazioni, gli operatori culturali e tutti i cittadini interessati, avranno a disposizione alcune “stanze” per raccontarsi e raccontare, realizzando insieme un percorso in divenire collettivo.
I confini di Cagliari si aprono e, da frontiere, diventano via di passaggio verso gli altri territori del Sud Sardegna. Territori indissolubilmente legati a Cagliari da storie antiche e da segni millenari che qui si riscoprono e si collegano. Al laboratorio permanente sarà affidato il racconto della città di Cagliari e del suo territorio nei suoi molteplici aspetti e declinazioni: la “città murata”, la “città dei colli”, la “città sul mare”, la “città in movimento”, la “città raccontata”, la “città in piazza” e la “città degli artisti”, saranno i temi che, legati dal filo rosso, ispirato dalle opere di Maria Lai, diventano la metafora di un’isola che tesse e disegna nuovi scenari.
Anche TU puoi partecipare e dirci la tua per il progetto Cagliari-Sardegna 2019!
Vieni a trovarci al Centro Comunale Culturale il Ghetto (Via Santa Croce n.18 Cagliari - Tel. 070.6670190) e riempi il modulo con i tuoi dati e una breve descrizione della tua idea. Faremo il possibile per aiutarti a realizzarla! |